Architetture di Corsica
Cita questo documento : Spesso, Marco, Architetture di Corsica, Médiathèque Culturelle de la Corse et des Corses, consultato il 31 octobre 2025, https://m3c.universita.corsica/s/it/item/98887
Vuoi segnalare un errore?
                                Titolo :
                                Architetture di Corsica
                            
                                            
                                Descrizione :
                                I vari aspetti della cultura dell'isola di Corsica, dal secolo XI al XIX, costituiscono un campo di studi di elevata complessità, a ragione di stringenti implicazioni sociali, istituzionali e politiche, che ancora oggi risultano essere fortemente condizionanti. Solo nel corso degli ultimi anni gli studi scientifici italiani hanno ripreso a interessarsi a questi temi, superando le remore imposte dalla sventurata occupazione italo-tedesca dell'isola - nel 1942-'43 - e dalle responsabilità irredentiste della vasta attività di ricerca scientifica promossa dal regime fascista. Pur non prive di molti esiti di alto valore filologico ed ermeneutico, dette analisi si originarono da premesse non corrette in termini storiografici, oltre che da fini prettamente strumentali o da frustrazione rispetto a certo spirito sciovinista francese. Nella fattispecie fu sottaciuto e schivato quell'insistito carattere di distinzione e di alterità e quindi di ostinata auto-conservazione, che permeò l'intera società còrsa. Questo aspetto aveva prodotto - in paradossale sinergia con il dispotismo genovese - un'accentuata diversità rispetto alle condizioni del continente, la quale è stata, ingiustamente, considerata in termini di marginalità, di arretratezza e di povertà.Il titolo del volume intende sottolineare l'intreccio delle molteplici influenze culturali presenti nell'isola, che condussero alle soglie di un'identità regionale negli anni stessi della guerra di liberazione anti-genovese, e poi anti-francese (1729-1769). Il patrimonio architettonico dell'isola - quantitativamente assai ingente - attende ancora una sua esaustiva conoscenza, a partire dagli essenziali dati filologici; tuttavia ha bisogno soprattutto di un orientamento storiografico sganciato da strumentalizzazioni extra-scientifiche, di qualunque natura esse siano. L'obiettivo del testo, pertanto, è quello di presentare un quadro ermeneutico differente da quelli che lo hanno preceduto, fornendo visibilità all'ampio iato di secoli che, per consuetudine, sono considerati privi di espressioni architettoniche: quasi costituendo un vuoto (inaccettabile in termini storici) tra le declinazioni del Romanico di Pisa e la vivace fioritura delle architetture ecclesiastiche nel Settecento.
                            
                                                                                
                                Indice dei contenuti :
                                Introduzione p.9
1. Aspetti preliminari : la Corsica e il "tempo geografico" p.23
1. Lo stato genovese : nessi tra territori e culture architettoniche p.23
2. L'isola : regno/regione di frontiera dello spazio culturale italiano p.33
2. Organizzazione e gestione del territorio corso, continuità e innovazioni p.48
1. Terminologie geografiche di riferimento p.48
2. L'assetto amministrativo p.54
3. Gli aspetti del governo economico p.63
4. Centri abitati e campagne p.70
5. L'orientamento culturale p.87
3. Le attività edilizie ed artistiche ai tempi del Banco di San Giorgio p.95
1. Aspetti generali del patrimonio edilizio della Corsica inetà moderna p.95
2. Le presenze della cultura architettonica umanistica p.99
3. In nota alle committenze d'arte p.115
4. Il rinnovamento post-1569 p.169
1. L'avvio della modernizzazione : consiliarii oedificiorum gesuiti ed ingegneri militari dell'amministrazione genovese p.169
2. La pratica costruttiva p.180
5. Il XVIII secolo p.188
1. Uno sviluppo edilizio vertiginoso p.188
2. Un casa esemplare : San Giovanni Battista a La Porta nella Pieve di Ampugnani ed il contributo delle maestranze lombarde p.192
3. Gli arredi liturgici p.201
4. Le facciate degli edifici ecclesiastici p.209
5. L'edilizia privata p.216
Conclusioni p.220
Note p.224
Bibliografia p.267 
                            
                                            
                                Disciplina :
                                 Architecture aménagement de l'espace
                            
                                                                                
                                                                                
                                Soggetto :
                                Architecture; Patrimoine; Église; Gênes; Histoire; Saint-Georges; Porta; Construction; Édifice; Religion
                            
                                                                                
                                                                                
                                Creatore :
                                Spesso, Marco
                            
                                                                                
                                Editore :
                                Franco Angeli
                            
                                            
                                Data :
                                2015
                            
                                                                                
                                Copertura temporale :
                                XVe - XVIIIe siècles; [1401 TO 1800]; XVe -XVIIIe siècles
                            
                                                                                
                                Copertura territoriale :
                                Médiathèque Culturelle de la Corse et des Corses (Corte); Corse
                            
                                                                                
                                Lingua :
                                Italien
                            
                                            
                                Identificativo :
                                Identifiant pérenne de la notice : http://www.sudoc.fr/191793639 ; Worldcat : 944030848; ISBN : 978-88-917-1128-1
                            
                                                                                
                                Relazione :
                                Storia dell'architettura e della città antica, medievale e moderna
                            
                                                                                
                                Licenza d'uso :
                                Cette œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International, à la condition expresse de citer l’institution de conservation et l'identifiant de la ressource comme suit : « Médiathèque Culturelle de la Corse, [identifiant de la ressource] ». 
                            
                                                                                 
                            
                                Diritti :
                                Tous droits de reproduction, de publication, de traduction réservés pour tous pays
                            
                                            Per saperne di più su questa collezione
- 
            Ouvrages de la salle de consultation documentaire de la M3C Ouvrages en consultation à la Médiathèque Culturelle de la Corse et des Corses (monographies, ouvrages collectifs, études ayant trait au patrimoine, à la langue à la culture et à l'histoire,... 
- 
                    
                  De l'affaire Bonnet à Matignon ... 
- 
                    
                  Patrimoine culturel et tourisme alternatif 
- 
                    
                  Corse 
 
                                    
            
Aggiungi un commento
Commenti
Nessun commento ancora! Lascia un commento per primo!